')}*{-webkit-box-sizing:border-box;-moz-box-sizing:border-box;box-sizing:border-box}.swal-clear{clear:both}#popup-wrapper-ajax-auth .swal-clear{overflow:auto!important;width:auto!important;height:auto!important}.ajax-auth label{font-size:14px}#popup-wrapper-ajax-auth{width:100%;display:block;position:relative;max-width:960px;height:auto;min-height:80px;margin:0 auto;margin-top:60px;margin-bottom:40px;bottom:auto;left:50%;margin-left:-480px;border-radius:4px;background:#fff;z-index:10001;-webkit-box-shadow:0 5px 20px 0 rgba(0,0,0,.5);-moz-box-shadow:0 5px 20px 0 rgba(0,0,0,.5);box-shadow:0 5px 20px 0 rgba(0,0,0,.5)}#wrapper-forgot_password,#wrapper-login{position:relative;overflow:hidden;border-radius:4px}.inner-form-ajax-forms{width:50%;float:right;z-index:2;min-height:400px}#popup-wrapper-ajax-auth .inner-form-wrapper{min-height:400px}.ajax-auth{padding:30px 15px 45px;max-width:320px;margin:0 auto}#sw-wrapper-ajax-login #wrapper-forgot_password{display:none}.ajax-auth h2,.ajax-auth h3{font-weight:300;color:#333;line-height:1}.ajax-auth h2{font-size:27px;text-align:center;margin:0 0 20px}.ajax-auth h3{font-size:16px;text-align:left;margin:0}.ajax-auth h3 a{color:#e25c4c}.ajax-auth hr{background-color:rgba(0,0,0,.1);border:0 none;height:1px;margin:20px 0}.ajax-auth input[type=password],.ajax-auth input[type=text]{border:1px solid #9a9a9a!important;border-radius:3px;box-shadow:0 0 3px rgba(0,0,0,.1) inset;color:#333!important;font-size:15px;padding-top:0;padding-bottom:0;padding-right:10px;padding-left:13px!important;width:100%;margin:0 0 20px;background-color:#f9f9f9!important}.ajax-auth input[type=password],.ajax-auth input[type=text]{line-height:40px!important;height:40px!important}.ajax-auth label.swal-label{display:none}.swal-input-fields-wrapper div{position:relative}.swal-field-wrapper{clear:both}.ajax-auth input::-moz-placeholder,.ajax-auth input::-ms-input-placeholder,.ajax-auth input::-webkit-input-placeholder{opacity:1;font-family:inherit;color:#aaa!important;line-height:40px!important}.ajax-auth .submit_button{display:block;width:100%;font-size:13px;color:#fff;background-color:#e25c4c;border-radius:3px;padding:0 30px;height:40px;line-height:38px;text-align:center;text-transform:uppercase}.ajax-auth .submit_button{border:1px solid #b34336;border-radius:3px;text-shadow:0 1px 0 rgba(0,0,0,.2);background:-moz-linear-gradient(top,#ea6656,#df5949);background:linear-gradient(to bottom,#ea6656,#df5949);border-top:1px solid #bb483a;border-bottom:1px solid #a63b2e;box-shadow:0 1px 0 #e87a6e inset}.ajax-auth a{text-decoration:none}.close-popup,.wrapper-close-popup{display:none}#popup-wrapper-ajax-auth .close-popup,#popup-wrapper-ajax-auth .wrapper-close-popup{display:block}.wrapper-close-popup{position:absolute;right:20px;top:20px;z-index:3}.ajax-auth a.text-link{display:block;color:#b2b0b0;float:none;margin:10px 0 0;font-size:14px}.swal_confirm_msg{position:relative;text-align:left;margin:0 0 20px;display:none;background:#d5ffcf;border:1px solid #a6f099;color:#475c44;padding:10px 10px 10px 40px;border-radius:4px}.swal_confirm_msg:after{position:absolute;font-size:24px;left:10px;font-family:FontAwesome;content:"\f00c";display:inline-block;padding-right:5px;color:#4eb612;top:0}.login_overlay{left:0;top:0;right:0;bottom:0;background-color:rgba(0,0,0,.5);opacity:0;position:fixed;visibility:hidden;overflow-y:scroll;z-index:1000000;perspective:2000px}i.icon-close{text-indent:-9999px;display:block;float:left;width:25px;height:25px;background-image:url('data:image/svg+xml;charset=utf-8,')}.swal-popup-animation{opacity:0;visibility:hidden}@media only screen and (max-width:480px){.inner-form-ajax-forms{width:100%;float:left}}.sh-titlebar-light .sh-table{padding:160px 0}.sh-titlebar-light .titlebar-title .titlebar-title-h1{font-size:48px}@media only screen and (max-width:1260px){.sh-nav>li.menu-item>a{font-size:15px!important}}.wpb_content_element{margin-bottom:0}@media only screen and (max-width:768px){.sh-titlebar-light .titlebar-title .titlebar-title-h1{font-size:36px}}.sh-back-to-top{bottom:100px}@media screen{.ajax-auth{max-width:320px}#popup-wrapper-ajax-auth{background-color:#fff;color:#333}.ajax-auth a.text-link{color:#b2b0b0}.login_overlay{background-color:rgba(0,0,0,.5)}.ajax-auth h3 a{color:#e25c4c}.ajax-auth .submit_button{background:-moz-linear-gradient(top,#e25c4c,#d85242);background:linear-gradient(to bottom,#e25c4c,#d85242);background-color:#e25c4c;border-color:#c43e2e;box-shadow:0 1px 0 #ff7a6a inset}.ajax-auth h3{color:#333}#popup-wrapper-ajax-auth{max-width:400px;margin-left:-200px}.inner-form-ajax-forms{width:100%;float:none}@media only screen and (max-width:480px){#popup-wrapper-ajax-auth{left:0;margin-left:0}}@media only screen and (min-width:481px) and (max-width:960px){#popup-wrapper-ajax-auth{left:50%}}}.vc_custom_1621266968089{padding-top:60px!important;padding-right:20px!important;padding-bottom:40px!important;padding-left:20px!important}@media screen{.sh-titlebar{background-image:url(//www.coneglianovaldobbiadene.it/wp-content/uploads/2021/05/valdobbiadene-header-unesco.jpg)}}.vc_column_1200947867:not(.vc_parallax):not(.jarallax){overflow:center!important;position:relative}#heading-ahtkujLHC5 .sh-element-margin{margin:0 0 20px}#heading-ahtkujLHC5 .sh-heading-content{font-weight:700!important}#divider-i78NLouBM4{margin:0 0 50px 0!important}#divider-i78NLouBM4.sh-divider-content-none .sh-divider-line{border-top-width:3px;border-top-color:#11bf14;border-top-style:solid;max-width:100px}.vc_column_1068659577:not(.vc_parallax):not(.jarallax){overflow:center!important;position:relative}.vc_column_107003551:not(.vc_parallax):not(.jarallax){overflow:center!important;position:relative}body{top:0!important}#google_translate_element2{display:none!important}.cmplz-hidden{display:none!important}
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene – Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
Patrimonio Mondiale UNESCO
Nel 2019 il sito “Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale come paesaggio culturale, dove l’opera dei viticoltori ha contribuito a creare uno scenario unico.
Essere un esempio eccezionale di un insediamento umano tradizionale, dell’uso del suolo o dell’uso del mare che sia rappresentativo di una cultura (o di culture) o dell’interazione umana con l’ambiente, specialmente quando è diventato vulnerabile all’impatto di cambiamenti irreversibili.”
Criterio V – Outstanding Universal Value
Il sito, dove l’interazione positiva tra uomo e ambiente ha creato un paesaggio culturale unico, comprende la fascia collinare che dal Comune di Valdobbiadene si estende verso est fino al Comune di Vittorio Veneto e annovera una consistente porzione del paesaggio viticolo della Denominazione di Origine Controllata e Garantita dove si produce il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
Le tre zone
Il sito è composto da tre zone:
Core Zone
Buffer Zone
Commitment Zone
Core Zone
La core zone ha un’estensione di 9.197,45 ha, non coincide con i confini amministrativi e comprende i territori collinari ricadenti nei Comuni di Valdobbiadene, Miane, Farra di Soligo, Pieve di Soligo, Follina, Cison di Valmarino, Refrontolo, San Pietro di Feletto, Revine Lago, Tarzo, Vidor, Vittorio Veneto. L’areale rappresenta gli attributi del paesaggio rurale, attraverso i quali si è basata prima la candidatura e poi l’iscrizione nella Lista UNESCO.
I principali elementi che vi si riconoscono sono:
il sistema geomorfologico a cordonate, definito “hogback”, che caratterizza la fascia collinare tra Valdobbiadene e Vittorio Veneto, sia da un punto di vista scenografico, sia come fattore limitante per la sua secolare antropizzazione ed utilizzo agricolo;
la presenza diffusa della coltivazione della vite su ciglione inerbito quale soluzione adattativa originale alla forte pendenza collinare, garantendo in tal modo anche una sostenibilità idrogeologica e un’ottimizzazione delle tecniche viticole;
la presenza di un mosaico agrario fortemente parcellizzato e interconnesso, caratterizzato da parcelle vitate intervallate da una forte presenza di elementi boscati ed improduttivi che funzionano come un’efficace rete ecologica in grado di fornire servizi ecosistemici di qualità.
Buffer Zone
La buffer zone ha un’estensione di 9.769,80 ha, non coincide con i confini amministrativi e comprende i territori collinari ricadenti oltre che in tutti gli altri Comuni della core zone anche in quelli di Conegliano, Susegana e San Vendemiano. È caratterizzata, rispetto alla core zone, da un diverso paesaggio, sempre collinare e di pregio, ma a minor pendenza.
Commitment Zone
La commitment zone è un’area al di fuori della core e della buffer zone, che comprende un territorio piuttosto vasto costituito, oltre da quelli precedentemente citati, anche dai Comuni di Cappella Maggiore, Colle Umberto, Codognè, Cordignano, Fregona, Godega di Sant’Urbano, Mareno di Piave, Moriago della Battaglia, Sarmede, San Fior, Sernaglia della Battaglia, Segusino, Santa Lucia di Piave e Vazzola. L’area racchiude i Comuni che hanno aderito ad un Protocollo stipulato con la Regione, il cui scopo è seguire un regolamento comune per la gestione, la tutela e la salvaguardia del paesaggio rurale, in particolar modo quello viticolo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Cookie funzionali
Sempre attivo
Permettono di rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze
Consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.Aiutano i proprietari del sito web a capire come gli utenti interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Marketing
Vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali
Sempre attivo
Permettono di rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze
Consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.Aiutano i proprietari del sito web a capire come gli utenti interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Marketing
Vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.