Storia: I ritrovamenti di oggetti litici e resti di leghe metalliche varie dell’età del ferro e del bronzo testimoniano la presenza dell’uomo fin dalla preistoria. In località Colbertaldo è stato rinvenuto anche lo scheletro di un mammut.
La presenza dei romani sul territorio è confermata dalla campagna di scavi che dal 1986 ad oggi ha portato parzialmente alla luce una vasta necropoli che ha già riservato e riserverà ancora delle sorprese. In epoca medievale Vidor divenne anche un porto fluviale. Attorno all’anno 1100 iniziò la costruzione dell’abbazia benedettina di Santa Bona collegata al passo barca sul Piave. All’interno della stessa sono custodite le reliquie di Santa Bona e, oltre al chiostro, si può ammirare ancor oggi un importante affresco del quattrocento attribuito a Dario Da Treviso raffigurante la Madonna con Bambino in trono tra San Giovanni Battista e San Girolamo.
L’antico castello di Vidor fu distrutto dagli Ungari. Sulle sue fondamenta fu costruita la prima chiesa parrocchiale attorno al 1200, anch’essa successivamente distrutta durante la prima guerra mondiale. Sulle sue rovine venne eretto l’attuale monumento che ospita le spoglie di numerosi caduti di Vidor della prima e seconda guerra mondiale. Attorno al 1300 fu eretto dai Servi di Maria, sulle colline di Colbertaldo, il Santuario di Santa Maria delle Grazie di notevole valore culturale ed artistico. Al suo interno si trovano gli affreschi raffiguranti una Madonna con Bambino e l’Annunciazione
Eventi
Le celebrazioni presso il Santuario di Santa Maria delle Grazie la prima domenica di luglio e la terza domenica di settembre; La mostra primaverile del Prosecco; La sagra di San Giuseppe; Il Settembre Vidorese con il tradizionale Palio “Assalto al Castello”; Cose da vedere: L’Abbazia Benedettina di Santa Bona; Il Castello; Il Santuario di Santa Maria delle Grazie; Gli affreschi delle chiese parrocchiali di Colbertaldo e Vidor
Visita la nostra pagina Facebook
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.