CENNI STORICI: Posto sulla riva del Fiume Piave, dove questo, superata la stretta collinare Montello-Colfosco, si getta in pianura, il territorio del Comune di Susegana, per la sua posizione dai facili guadi, conobbe i primi insediamenti umani fin dall'età del Bronzo. Si deve ai romani anche la costruzione dei ponti per l'attraversamento dei numerosi corsi d'acqua della zona. Col precipitare delle invasioni barbariche provenienti da Oriente, il territorio venne sconvolto tra il secolo V e il secolo X dal continuo sopraggiungere di nuove popolazioni. Nel 1885 la costruzione della ferrovia Venezia-Vienna rese necessaria la realizzazione di un ulteriore ponte, per cui i due percorsi, quello stradale e quello ferroviario, vennero a determinare le premesse che avrebbero favorito nel XX secolo il sorgere del nuovo nucleo insediativo di Ponte della Priula. La Grande Guerra portò devastazione e lutti in tutto il territorio e la quasi totale distruzione dei due castelli di Collalto e San Salvatore. Susegana conobbe un periodo di miseria e di emigrazione a cui seguì una lenta ripresa che venne nuovamente frenata dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Nella storia recente il paese ha conosciuto un grande sviluppo delle attività agricole intorno all'azienda della famiglia Collalto e successivamente, a partire dagli anni '60 del secolo scorso, una rapidissima evoluzione industriale. Il territorio comunale di Susegana è composto, oltre che da Susegana centro, da quattro località: Collalto, Colfosco, Crevada e Ponte della Priula, ciascuna con proprie peculiari caratteristiche.
COSA VISITARE
Chiesa della Visitazione della Beata Vergine: Testimonianza della particolare devozione di Susegana al culto della Madonna, la chiesa arcipretale di Susegana fu eretta all'inizio del Duecento e probabilmente riedificata nel Quattrocento, come del resto suggeriscono le ampie volte interne.
Castello di San Salvatore: Quando nel 1245 il Comune di Treviso cedette tutti i diritti che vantava sulla collina di San Salvatore ai conti di Treviso, si crearono le condizioni per un ininterrotto potere dei conti, che dalle colline di Collalto e Colfosco poterono scendere alla pianura di Susegana. Per meglio controllare tale territorio, tra la fine del secolo XIII e l'inizio del successivo, sull'omonima collina venne costruito il castello di San Salvatore di Susegana.
Castello di Collalto: La costruzione della rocca fortificata si fa risalire al 1110 ad opera di Ensedisio I di Collalto. Dei suoi portali, le sue possenti cinte murarie e le sue torri che si sviluppavano su tre livelli del colle omonimo, rimangono oggi due torri ed alcuni tratti di mura.
La dominazione romana ha lasciato a Susegana tracce evidenti, in particolare i ponti, dei quali sono ancora visibili quello situato sotto Villa Jacur, nei pressi del Piave e quello sul torrente Crevada, denominato "ponte vecchio".
Visita la nostra pagina Facebook
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.