CENNI STORICI: Comune di San Pietro di Feletto è collocato a ridosso della dorsale Pedemontana sui soleggiati colli che si scorgono a nord di Conegliano. Feletto deriva dal latino "felix-icis", luogo ove abbondano le felci; infatti la zona era un tempo ricoperta da boschi ricchi di felci e di piante d'alto fusto: faggi, castani, roveri (riservati per l'arsenale di Venezia), ontani, aceri, betulle.Non mancavano tuttavia le superfici di terreno ricche di piantagioni di olivi e di viti, al punto che anche il doge di Venezia Francesco Foscari faceva cenno in una epistola del 1431 al “buon vino del Feletto”.La storia di questo territorio, di vocazione vitivinicola, comincia col cristianesimo verso il IV-V secolo, quando fu eretta la chiesa dedicata a San Pietro Apostolo, probabilmente sulle fondamenta di un precedente tempio pagano. Oltre che sul Feletto vero e proprio, la pieve si estese fin da principio su un territorio assai più vasto divenendo la casa della plebe cristiana di tutto il distretto comprendente anche Formeniga, Collalbrigo e Refrontolo.Di epoca più recente, ma di rilevante importanza storica, la presenza in località Rua di Feletto di un Eremo Camaldolese sorto sul Colle Capriolo nella seconda metà del Seicento ed oggi adibito a Sede Municipale. La storia dell’eremo iniziò nel 1670 allorchè il patrizio veneto Alvise Canal donò ai monaci eremiti di San Romualdo un’altura con annesso palazzo nobiliare. I monaci vi costruirono intorno la chiesa, 14 cellette, ognuna con il giardino, l’orto, i muretti divisori, i servizi e le mura claustrali. L’eremo divenne meta di pellegrini e uomini di cultura che ne apprezzarono la suggestiva ubicazione collinare e la ricca biblioteca.
COSA VISITARE
Pieve di San Pietro Apostolo: Chiesa rurale dedicata a San Pietro Apostolo, l’antica Pieve di San Pietro di Feletto è stata costruita ampliando le strutture di un precedente manufatto di epoca longobarda del quale rimangono alcuni fregi e tracce di affreschi.
Ex Eremo Camaldolese: A Rua di Feletto si possono ammirare le fattezze dell’antico eremo camaldolese di Colle Capriolo. La storia dell’eremo iniziò nel 1670 quando il patrizio veneto Alvise Canal donò ai monaci eremiti di San Romualdo un cinquecentesco palazzo nobiliare facendo erigere la Chiesa di Rua.
Chiesa di Santa Maria: La chiesa della Purificazione della Beata Vergine Maria presenta nel soffitto dell’aula alcune opere di Giovanni De Min, raffiguranti la Presentazione di Gesù al tempio, il Rriposo nella fuga dall’Egitto e la Visitazione, questi ultimi due dipinti in monocromia, tra gli ultimi lavori dell’artista, che morì nello stesso anno, il 1859. Interessante anche l’altare della Madonna del Rosario, che ha una pala del 1665
MANIFESTAZIONI: Sagra di San Pietro al parco: generalmente si svolge durante l'ultima settimana di giugno Festa della Birra e Calcio Saponato: divenuta ormai una tradizione, si svolge generalmente nelle prime due settimane di luglio Concerto di Natale con i tradizionali cori parrocchiali.
Visita la nostra pagina Facebook
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Cookie funzionali
Sempre attivo
Permettono di rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze
Consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.Aiutano i proprietari del sito web a capire come gli utenti interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Marketing
Vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali
Sempre attivo
Permettono di rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze
Consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.Aiutano i proprietari del sito web a capire come gli utenti interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Marketing
Vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.