Si suppone che l'eponimo di Miane fosse un certo Aemilius, soldato veterano romano: una conferma delle quasi certe origini romane di questo centro della pedemontana. Sembra, infatti, che Miane sia nato come pagus romano, dipendente da un municipium: questo si può evincere dalla prossimità di Miane con Ceneda, che ai tempi della Roma repubblicana era un centro di discreta rilevanza, e dalla vicinanza con la strada Claudia Augusta, grande arteria lungo la quale sono sorti numerosi paesi.
Sembra inoltre che a Miane, con il diffondersi del cristianesimo, si trovasse un luogo di culto a cui facevano riferimento i fedeli dei vari vici del territorio: in tal modo la cittadina si trovò ad essere un centro di coesione spirituale prima ancora che commerciale o amministrativa.
La discesa dei barbari (IV secolo d.C. circa), sconquassò l'ordine che i romani avevano impresso alla zona, ma lasciò intatto il frazionamento ecclesiastico in pievi e cappelle: da qui la nascita della Pieve di S. Maria di Miane, che stava sotto Treviso, e delle cappelle di Visnà, Vergoman, Combai, Campea e Premaor. Con l'ordinamento degli anni successivi queste cappelle vennero chiamate regole e ciascuna di loro era governata da un meriga spalleggiato da due giurati; la pieve, invece, divenne il centro del Comune.
Fino alla caduta della Serenissima questo ordinamento rimase immutato; durante il periodo napoleonico prima e quello austriaco poi, Miane fu retta da una Deputazione comunale. Da quando il Veneto venne annesso all'Italia, fatto salvo il ventennio fascista durante il quale fu tenuta da un Podestà, Miane assunse la medesima forma di amministrazione che presenta oggi.
Sono numerosi gli edifici degni di nota disseminati nel suggestivo paesaggio collinare di Miane: fra questi la Chiesa Arcipretale, il Santuario della Madonna del Carmine, le chiesette di S. Vito e di S. Michele in Serra, Villa Gera Bellati a Campea, Villa Bellati a Premaor, la Torre Campanaria del Capoluogo; curiose ed interessanti sono le antiche carceri della Valmareno in loc. "Forca" ed il leggendario "Capitel Vecio".
Visita la nostra pagina Facebook
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.