Descrizione
Il comune di Sarmede è situato nell'estrema parte nord orientale della provincia di Treviso, tra l'altopiano del Cansiglio e la pianura trevigiana. Presenta una geografia principalmente collinare e solo la parte nord rivestecarattere montagnoso con la presenza di due cime aventi una quota di m. 998 (Monte Cavril) e m. 1123 (Monte Oliver). Attraversato da numerosi corsi d'acqua a carattere torrentizio, che alternano periodi di secca a periodi di piena, è composto da cinque centri abitati: Sarmede, Rugolo, borgo Palù, borgo Val e Montagner.
Patrimonio artistico, storico, culturale
- Chiesa di Sant'Antonio a Sarmede costruita all'inizio del 1800 in stile barocco, con affresco di Noè Bordignon. "La gloria di Sant'Antonio di Padova", uno stendardo con "Madonna con Bambino fra i SS. Antonio di Padova, Sebastiano, Rocco, Floriano e Biagio.
- Chiesa di San Pancrazio a Montagner costruita tra 1872 - 1891 e consacrata nel 1892, con pala dell'altare maggiore di Antonio Dal Favero "San Pancrazio tra S. Rocco e S. Appolonia", affresco di Noè Bordignon "Il Primato di San Pietro", e due grandi quadri di Vittorio Casagrande "La moltiplicazione dei pani e dei pesci" e "Gesù e i pargoli".
- Chiesa di San Giorgio e Rugolo sorta probabilmente nel VI - VII secolo, epoca della denominazione longobarda, ha subito nei secoli numerosi restauri e nei secoli XIV e XV un restauro radicale. Affreschi di Andrea da Treviso: l'Annunciazione, Il bacio di Giuda, Storie della vita di Cristo.
- Chiesa di Santa Cecilia a Val (loc. di Montaner) costruita probabilmente tra il 1238 e 1323.
- Chiesa della Madonna di Val sorge alle falde del monte Castelir, è citata per la prima volta il 14 maggio 1599.
Mostra Internazionale d'Illustrazione per l'Infanzia e Fiere del Teatro
La Mostra Internazionale dell'Illustrazione per l'Infanzia, con opere di illustratori-artisti di tutto il mondo, è aperta a Sarmede per circa 55 giorni da fine ottobre a dicembre, e per un mese in primavera a Treviso (Casa dei Carraresi).
All'interno della sala esposizioni, nella Sede Municipale, vengono presentati oltre 300 disegni, originali di libri d'immagini già pubblicati o ancora da pubblicare.
Ogni mattina la rassegna è aperta alla visita delle scolaresche. Si tengono inoltre una rassegna Teatrale e laboratori per bambini.
La manifestazione è parte di un organico progetto interamente dedicato all'illustrazione per l'infanzia. Fra le iniziative che rientrano in questo progetto vi sono i laboratori per gli insegnanti sull'educazione all'immagine e sul teatro per bambini e i corsi estivi di illustrazione.
La mostra è itinerante come anche le opere raccolte nel Museo Zavrel.
Durante il periodo della Mostra è aperto anche il Museo Zavrel, che raccoglie circa 70 opere di Stepan Zavrel e una ventina di opere a lui dedicate da grandi artisti-illustratori come Luzzati Costa, Wilkon.
Sarmede ha anche due Mostre itineranti:
- la prima è una Antologica con 57 tavole (raccolte nel corso di anni di attività) e una parte didattica per spiegare come nasce un libro illustrato: dall'ideazione al libro finito.
- la seconda "Pinocchio e altri personaggi di fantasia" con circa 50 tavole.
Fiere del Teatro:
Per due domeniche, generalmente nel corso del mese di Ottobre (salvo diverso calendario del programma di svolgimento, pubblicato dall'Associazione Pro Loco sul proprio sito), hanno luogo in piazza Sarmede e lungo le vie del paese spettacoli teatrali, spettacoli per bambini con clown, saltimbanchi ed altre rappresentazioni, bancarelle con prodotti tipici.
Dove siamo
Comune di SarmedeVia Guglielmo Marconi, 231026 Sarmede (TV)
Italia
http://www.comune.sarmede.tv.it
04385827