Descrizione
Cenni storici: Il Comune di Fregona è costituito da una costellazione di Borghi (Fratte, Fregona, Mezzavilla, Piai, Sonego, Ciser, Breda, Osigo, Col, Buse e Luca) con un totale di circa 300 abitanti, alle falde meridionali del Monte Pizzoc, a 7km da Vittorio Veneto sulla statale per il Cansiglio. Esistente già in età preromana, fu il vescovo-conte di Belluno, poi dei Da Camino, di cui resta a Piai un castello ridotto a poche rovine, ed infine di Venezia dal 1422; nel 1509 un drappello di fregonesi fu decisivo per il recupero della città di Serravalle occupata dalle truppe degli Asburgo, evento ricordato nello stemma del comune. A inizio dell'800 il Cansiglio fu meta della migrazione di alcune famiglie cimbre di Asiago, i cui discendenti, dalla fine degli anni '40, sono "scesi" a Fregona, formando un'importante comunità cimbra.
Manifestazioni ed eventi: A fine aprile "Mostra del Torchiato", con abbinata Marcia non competitiva ed eventi vari (musica, teatro, mercatino). A metà giugno cronoscalata Fregona/Cadolten, corsa a piedi in salita. A metà settembre Ecomaratona dei Cimbri, con abbinato "minitrail" non competitivo. Da metà settembre a metà novembre sagre nelle frazioni che compongono il comune.
Cosa visitare: Le Grotte del Caglieron, ambiente suggestivo formato da una serie di altri scavati nei secoli dall'opera della natura e dell'uomo lungo la forra del torrente omonimo. Nella chiesa arcipretale di Fregona la pala di S. Ricci, gli affreschi del soffitto, l'organo del 1783 e uno scrigno in legno rivestito da lastre di ferro, rinvenuto prima del '500 fra le rovine del Castello di Piai, e, nella parrocchiale di Osigo, la "Pala di San Giorgio" di Francesco da Milano.
Da vedere infine il caratteristico campanile neogotico e Villa "Trojer-Salvador", del '600.
Da percorrere il sentiero del "pont de fer", che in circa mezz'ora porta alle Grotte del Caglieron, il "Sentiero del Torchiato" e la passeggiata alla chiesetta di San Daniele, sopra Osigo, ma anche itinerari più impegnativi verso Monte Pizzoc, Cadolten (entrambi raggiungibili anche in macchina), percorrendo il sentiero "dell'Agnelezza" o la "Strada del Santo".
Dove siamo
Comune di FregonaVia Mezzavilla Centro, 131010 Fregona (TV)
Italia
http://www.comune.fregona.tv.it
+39 0438 916810