Comune di Follina

Follina (TV), Italia

Comune di Follina

Panoramica

  • Istituzione

Descrizione

Follina è un piccolo paesino adagiato ai piedi delle Prealpi trevigiane, la cui cornice storica e paesaggistica ne fanno uno tra i più amati e frequentati centri storici della Marca Trevigiana. Ospitato da un vallata verdeggiante, ricca di boschi, sorgenti d’acqua e vigneti rigogliosi, territorio intriso di storia e terra d’origine di importanti dinastie nobiliari che fecero la storia della Serenissima Repubblica di Venezia, il territorio di Follina costituisce, con i suoi palazzi storici, gli antichi luoghi di culto e i sentieri naturalistici da cui è percorso, meta amata per coloro che desiderano passare una vacanza all’insegna della cultura, del relax e dell’attività fisica tra il verde delle sue colline.

Il piccolo centro lega la sua storia alla nascita dell’Abbazia di Santa Maria, di fondazione benedettina altomedievale, ma che probabilmente vede ancor prima la presenza di ulteriori insediamenti umani di epoca preistorica (circa 120.000 a.c.) e poi romana, testimoniata quest’ultima dal ritrovamento di tratti di un camminamento che ormai tesi accreditate attribuiscono alla Claudia Augusta Altinate, importante via di comunicazione romana di tipo militare.

Intorno alla metà del XII secolo ai monaci Benedettini subentrarono i Cistercensi, che ripresero il complesso monastico nei modi e nello stile loro proprio, facendolo diventare il gioiello architettonico di rara conservazione che oggi tutta Italia ci invidia. Furono proprio i monaci Cistercensi che avviarono a Follina la lavorazione dei panni lana e che iniziarono quel dinamismo operante nella Valmareno nel settore tessile – laniero in età medievale e moderna.

E tuttavia a partire dalla seconda metà del XVII secolo che si registra la maggiore attività nel comparto. Una passeggiata per le via di Follina permette di ammirare i pregevoli edifici del centro storico nati proprio nell’ambito di questa attività industriale: palazzo Barbèris – Rusca, palazzo Bernardi, palazzo Tandura e l’ex lanificio Andretta di epoca ottocentesca, notevole esempio di archeologia industriale.

Nel 2017 Follina è entrata a far parte dell'associazione nazionale dei "Borghi più belli d'Italia" come riconoscimento delle sue bellezze architettoniche, del suo stile di vita calmo, delle sue specialità gastronomiche che ben si accompagnano al vino per eccellenza della zona, il Prosecco.
Inoltre, nel comune di Follina sono presenti numerosi percorsi di trekking e di mountain bike sia per famiglie sia per esperti.

Ecco perché un simile angolo di paradiso cattura oggi i visitatori, sia italiani sia stranieri, che allontanandosi dai grandi centri e quasi perdendosi nel paesaggio, si ritrova qui a vivere l’antico fascino di questi luoghi. Ci troviamo nell’Alta Marca Trevigiana, a ridosso delle Prealpi Trevigiane, dove la bellezza del paesaggio pedemontano, la perfetta conservazione degli antichi borghi, dei pregevoli beni architettonici e storici e la difesa della propria identità e memoria, regalano al nostro turista un rilassante soggiorno arricchito da cultura, mangiar bene e bere da intenditori. Un territorio che nel 2019 è stato riconosciuto Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.

Le principali manifestazione che si svolgono nel comune di Follina e nelle sue bellissime frazioni sono, a titolo di esempio:
- la Secolare sagra di Pentecoste con la "Via della Lana", rassegna di eventi sulla produzione della lana, che si svolge solitamente nel mese di Maggio;
- I mercatini di primavera con l'esibizione internazionali dei madonnari che disegnano immagini sul fondo stradale del borgo a fine maggio;
- la manifestazione enogastronomica "Dalla Proloco alla brace" in cui si sfidano a colpi di carne alla griglia le 21 Proloco del Quartier del Piave l'ultimo sabato di giugno;
- la più famosa rassegna del prosecco chiamata "Primavera del Prosecco Superiore" che si svolge la prima settimana di Giugno;
- la rassegna di bicilette vintage denominata "La Croda" che si svolge ad agosto;
- i mercatini di Natale "Colori d'inverno" con più di un centinaio di espositori.
Inoltre, mille altre iniziative legate alla musica, allo sport (corse podistiche, calcio, ecc..) ed alla cultura con i numerosi concerti in Abbazia e le mostre di pittura.

Per consultare gli eventi e scoprire le date, consultate:
www.turismofollina.it
pagina Facebook: turismofollina
Tel. Info Point: 0438 970350

Dove siamo

Comune di Follina
Via Martiri della Libertà, 15
31051 Follina (TV)
Italia
http://www.comune.follina.tv.it

04389733

Richiedi informazioni

* Campi obbligatori