Cenni Storici: Si chiamò semplicemnte "Colle" fino al 1867, anno in cui assunse il nome attuale in occasione di una visita del Re Umberto I, come ricorda una lapide conservata nel municipio. il luogo fu abitato dai tempi più remoti, come dimostrano alcuni reperti archeologici dei Veneti antichi, i castellieri e tumuli di origine protostorica. Colle fu da sempre punto strategico sia per la centuriazione romana di Ceneda, sia successivamente per Goti, Longobardi e Ungari. nel 892 il castello di colel fu occupato dal Vescovo di Belluno Giovanni II, e per la prima volta nel 1154 in una bolla papale, viene citata l'abbazia benedettina di S. Pietro in Colle. Fino al 1337 diventò feudo dei Signori Camino, per passare alla Repubblica di Venezia fino al 1797. il 1° maggio 1816 venne costituito il Comune di Colle Umberto.
Manifestazioni ed eventi: Nella suggestiva cornice del Parco dell'Abbazia, nei sabati di Giugno si ripete la stagione teatrale "Colle Umberto va a teatro". Lo splendido scenario di Villa Morosini-Lucheschi accoglie, invece, nel mese di maggio il concerto di Primavera. La Piazza di Mescolino e i pittoreschi cortili del borgo omonimo accolgono da alcuni anni nel mese di settembre il "Festival Internazionale di Burattini e Marionette", dedicato a Fausto Braga, celebre marionettista attivo tra la fine del '800 e gli anni '20.
Cosa Visitare
Villa Zuliani, poi Cattaneo Onesti, ora Verecondi-Scortecci. Deliziosa costruzione nata come casino di caccia. Ad un solo piano, ha in facciata un ampio timpano coronato con una statua di divinità pagana. E' congiunta da un lato ad una torre e dall'altro ad un grazioso oratorio dedicato alla Beata Vergine della Mercede, edificato ad inizio '700. Sia la villa che la chiesetta sono ornate con stucchi del 1740.
Villa Morosini-Lucchesi. Sorta in località Valforte come casa dominicale della famiglia veneziana dei Morosini. Il conte Domenico Morosini, posestà di Venezia, la ricostruì interamente tra la fine del '700 e l'inizio '800 dandole l'aspetto tipico delle ville venete settecentesche. il corpo centrale è adornato ai lati da due edifici più bassi che ospitano cantine, limonaie, scuderie, abitazioni rurali.
Villa Lucheschi in Borgo Modena. Nota come "Il Castello" per lo stile neogotico che caratterizza il suggestivo agglomerato di edifici ottocenteschi, un tempo annessi alla villa, ora distrutta durante la prima G.M. Rimangono le adiacenze a disegnare il profilo della collina, la torre merlata, il lungo viale di cedri del Libano e lo splendido giardino.
Sono inoltre da ricordare Villa Gamba con l'annesso oratorio, la casa di campagna della nobile famiglia Casoni-Cavalcanti, Villa Fabris, cinquecentesca residenza di Tiziano Vecellio sul Col di Manza.
Una sosta nel verde: La cosa forse più apprezzabile di Colle Umberto resta comunque il suo paesaggio rurale e i punti panoramici, dai quali si dominano le prealpi dal Grappa al Monte Cavallo e la pianura veneto-friulana, estesa dai monti istriani alla laguna veneta. La ricca rete di piste ciclabili e percorsi ciclo-pedonali immersi nelle campagne permette agili passeggiate tra natura, arte e cultura.
Visita la nostra pagina Facebook
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Cookie funzionali
Sempre attivo
Permettono di rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze
Consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.Aiutano i proprietari del sito web a capire come gli utenti interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Marketing
Vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali
Sempre attivo
Permettono di rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze
Consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.Aiutano i proprietari del sito web a capire come gli utenti interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Marketing
Vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.