Dolce. Fare un composto ben amalgamato e cremoso con 400 g di farina di castagne ben setacciata, acqua, uvetta, pinoli e una presa di sale. Versare il composto a cucchiaiate in abbondante olio bollente. Le frittelle devono galleggiare nell'olio. Toglierle dall'olio e farle asciugare su carta assorbente. Servirle cosparse di ...
Varie. Scegliere esemplari piuttosto grandi a carne soda e togliere i gambi. Praticare al centro di ogni cappello, dalla parte dei tubuli e dove la carne è più consistente, alcune incisioni con un coltellino per permettere un migliore assorbimento del condimento. Ungere d'olio i cappelli da entrambe le parti, salarli, ...
Varie. Versare il composto, per lo spessore di un dito, in una teglia ben unta di olio e fare cuocere nel forno a temperatura moderata. Togliere dopo circa un'ora di cottura, quando si sarà formata una crosticina screpolata. Si possono aggiungere pinoli, uvetta, rametti di rosmarino.
Varie. Cuocerle in acqua leggermente salata, aromatizzata con foglie di alloro o con rametti di finocchio.
Varie. Utilizzare i funghi ancora giovani; ai "ciodet" troppo maturi eliminare la parte nera del gambo. Fare soffriggere in olio d'oliva uno spicchio d'aglio tritato, aggiungere i funghi tagliati a pezzetti, farli insaporire nel condimento. Aggiustare il sale e il pepe. A metà cottura amalgamarvi un pugnetto di prezzemolo tritato.
Varie. Imburrare quadratini di pane tostato ed adagiarvi sopra una fettina di trota e un ricciolo di burro. Tostare fettine di pane alla griglia da una sola parte, spalmarli di crema di rafano (cren) e guarnirle con fettine di trota. Tostare fettine di pane come sopra, cospargervi dell'olio d'oliva extra ...
Si utilizzano singolarmente o in composizioni miste aggiungendo, possibilmente, i vari tipi di asparagi selvatici. Le frittate si possono insaporire con timo, maggiorana, prezzemolo tritati. Lessare dapprima le erbe, poi saltarle nel burro in un soffritto di cipolla, con sale e pepe. Sbattere per bene le uova (6 uova per ...
Varie. Le bucce vengono incise con un coltello, poi, nel periodo delle sagre, arrostiti nelle grandi padelle forate su stufe improvvisate, e tenuti in caldo avvolti in coperte di lana fino al momento di essere serviti.
Varie. Arrostire i marroni, sbucciarli ancora caldi e infilarli in stecchi di legno appuntiti lunghi circa 20 cm, lasciando libero il manico di 5 cm da un lato e di 5 cm dall'altro. In un tegamino profondo fare sciogliere 400 g di zucchero con 100 g di glucosio che ha ...
Varie. Scegliere esemplari piccoli e sodi. Tagliarli a fettine sottili poco prima di andare a tavola, condirli con olio d'oliva, sale e pepe e qualche goccia di succo di limone. Si possono aggiungere scagliette di formaggio Montasio o Grana di media stagionatura.
Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene - P.I. 03780230268 | cookies | privacy | © 2003 - 2021 StranoWeb.com™