totale » 15 in 1 pagine
“Quello del Conegliano Valdobbiadene è un territorio che ho sempre nel cuore, visto che proprio qui vinsi la mia prima corsa da professionista, il Gran Premio Sanson nel 1987. E che continua a stupirmi ogni volta che ci ritorno, con le sue spettacolari colline e i saliscendi continui. Proprio queste ...
"Ho sempre creduto che il XXI secolo, per gran parte dell’Italia, sarebbe stato il secolo del grande restauro. Così come abbiamo restaurato in passato i centri urbani, oggi dobbiamo sforzarci di comprendere l’importanza che ha il paesaggio. E restaurarlo, come è avvenuto nelle colline del Conegliano Valdobbiadene, grazie alla viticoltura ...
Speciale UNESCO "Guardando la strada percorsa in questi dieci anni, posso dire di essere davvero orgoglioso di un risultato così importante per il nostro territorio. Il 7 luglio 2019 rimarrà una data storica. La 43ª sessione del World Heritage Committee ha inserito con decisione unanime le Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene nella lista dei ...
"Cinquant’anni fa, nel 1969, nasceva la Denominazione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco. E mi piace pensare che non sia una coincidenza che un marchio, un prodotto che nell’ultimo decennio ha trainato il Veneto in un momento critico, sia nato proprio nel ’69, anno spartiacque e simbolo del passaggio dalla povertà ad un percorso di benessere ...
'Quando si racconta un vino, si tende a farlo anche attraverso il suo territorio. Ma questi non sono nulla se dietro non c’è anche un paesaggio. È questo l’elemento chiave, il vero punto di forza che dà valore ad un territorio. Nel caso del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, è stato il vino a ...
"Mi capita spessissimo di visitare le colline di Conegliano Valdobbiadene, sia per impegni istituzionali che per il semplice piacere di vivere immerso in un territorio per molti aspetti unico al mondo, al punto che come Regione Veneto abbiamo avviato l’iter per il riconoscimento a Patrimonio Universale dell’Unesco. In queste colline c’è una parte ...
'Muovendoci in macchina, a piedi o in bicicletta in vari punti dell’area collinare di Conegliano Valdobbiadene, dalla Pieve di San Pietro di Feletto, con pregevoli affreschi tra cui il Cristo della domenica, al piccolo “santuario” in stile neoromanico della fine degli anni Trenta del Novecento, ci si rende conto del complesso, intricatissimo rapporto ...
La Commissione italiana dell’Unesco approva ufficialmente la candidatura delle colline di Conegliano Valdobbiadene a Patrimonio dell’Umanità. Nel 2018 la decisione finale. L’ultimo tassello è giunto in una fredda mattinata dello scorso gennaio. All’indomani della firma del ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, atto formale finale per la presentazione ufficiale del dossier di candidatura ...
Dalla vendemmia “eroica”, tutta a mano su pendii in salita, ai tenui colori dell’autunno. Con questo numero vi guidiamo per mano alla scoperta della stagione che racchiude in sé il lavoro di un anno intero. Per prepararsi alla nuova annata del Prosecco Superiore. E che chiude con un calendario ricco di eventi, che potete consultare nell’Agenda ...
Non era mai accaduto prima che un’intera area, e non una singola città, venisse presa come riferimento europeo per un intero comparto produttivo. Per il 2016, come Mantova per la cultura, un’area vasta che ricomprende 15 Comuni, inseriti nel triangolo tra Conegliano, Vittorio Veneto e Valdobbiadene, è stata dichiarata Città europea del ...
Partire dall’Expo, attraversare le magiche atmosfere del Veneto e arrivare nelle incantevoli colline del Prosecco Superiore. Suggestioni ed esperienze tra grandi vini, eventi e turismo d’arte. SCOPRIRE: dall’Expo a Venezia: le tappe del gusto GUSTARE: formaggi e carni della Pedemontana VIVERE: rivivere la Grande Guerra
Un invito rivolto a tutti i visitatori dell’Expo di Milano per scoprire le eccellenze del territorio veneto. A partire dalle sue due denominazioni più prestigiose, il Conegliano Valdobbiadene e la Valpolicella. Abbiamo voluto realizzare questo numero della nostra rivista enoturistica “Visit Conegliano Valdobbiadene”, e quello successivo che uscirà in estate, come uno “Speciale ...
Un viaggio che fa bene all'anima, tra foglie dorate e primizie di stagione, alla ricerca di tesori dell'arte e dell'architettura disseminati tra le colline. SCOPRIRE Le colline candidate a patrimonio UNESCO GUSTARE I Marroni di Combai, delizie d'Autunno ...
La stagione perfetta per assaporare tutte le sfaccettature del territorio, dagli itinerari fra arte e natura ai sapori, scegliendo il programma adatto ai propri gusti da un’agenda fitta di appuntamenti! SCOPRIRE La Conegliano cinquecentesca del Cima GUSTARE I mille sapori dei ...
Si chiama 'Visit Conegliano Valdobbiadene - Sulla Strada del Prosecco Superiore' ed è il numero ‘zero’ di un nuovo prodotto editoriale dedicato ai turisti e visitatori della Strada del Prosecco Superiore. Questo magazine si pone infatti come un nuovo strumento di presentazione delle colline di Conegliano Valdobbiadene, ideato per ...
Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene - P.I. 03780230268 | cookies | privacy | © 2003 - 2021 StranoWeb.com™