Associazione nata dall'incontro tra produttori di Spumante ed istituzioni, che opera per la valorizzazione del Territorio dell'Alta Marca Trevigiana.
Centro equestre pensato quale luogo ideale per praticare tutte le discipline equestri sia a livello amatoriale che agonistico. Offre il privilegio di un grande spazio all'aperto in mezzo alla natura. Si trova a Colle Umberto.
Presso il Teatro La Loggia è visitabile nei fine settimana il Museo della Radio d'Epoca.
Sito dedicato allo splendido borgo storico di Collalbrigo situato nelle colline di Conegliano e dove ogni estate si svolge la tipica Sagra di Sant'Anna.
Tutto dedicato al bellissimo borgo medievale di Collalto che ospita l'omonima torre. Storia, eventi, visite guidate.
La Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane raccoglie sedici Comuni nel tratto compreso tra il Piave e il confine con la Regione del Friuli.
Dal 1946 la Confraternita di Valdobbiadene vigila, promuove ed è testimone di un prodotto che non è solo vino. Comunicare la storia e la tradizione, trasmettendo l'impegno, la passione, l'amore per queste contrade.
La storia del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore risale al 1962, anno in cui un gruppo di 11 produttori costituiscono il Consorzio e propongono un disciplinare di produzione.
Il programma, gli spettacoli, le esibizioni, la storia, le curiosità legate alla Dama Castellana di Conegliano e agli eventi enologici della città come la Festa dell’Uva.
Tutte le informazioni riguardo cultura, turismo e manifestazioni dalla Città di Conegliano
Nella straordinaria cornice del castello medioevale di Serravalle, ora residenza d'epoca tra le più belle d'Italia, si svolge ogni anno un Festival teatrale di rilevanza nazionale.
Immerso nel verde della Pedemontana Trevigiana per gli amanti del Golf e non solo.
Uno spazio di natura a ridosso del centro di Montebelluna, del fresco del bosco delle Rive che lo costeggia, del Montello, delle colline e montagne che fanno da anfiteatro.
Scopri gli itenerari tematici proposti dall''Associazione delle Guide Turistiche della Provincia di Treviso.
Associazione per amanti della Mountain Bike che organizza, tra le altre manifestazioni, la famosa Prosecchissima.
A piedi o in mountain bike, 5 itinerai per scoprire il Comune di Miane.
L'antico mulino ad acqua di Refrontolo è uno dei più suggestivi angoli della Marca Trevigiana. Esempio di architettura rurale del secolo XVII. Durante tutto il corso dell’anno vi si svolgono eventi e mostre d’arte. Possibilità di visite guidate.
Il sito della Comunità di Mura, splendido borgo del Comune di Cison di Valmarino
Proposta di splendidi itinerari da fare a piedi, anche con istruttori, corsi per avvininarsi alla camminata nordica.
Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene - P.I. 03780230268 | cookies | privacy | © 2003 - 2021 StranoWeb.com™